Geometria

Arco di circonferenza – esercizi svolti

L’arco di circonferenza è come una piccola “parte” della circonferenza stessa. Quindi, se tagliassi la circonferenza in un certo punto e prendessi solo una porzione di essa, avresti un arco di circonferenza. La lunghezza dell’arco di circonferenza dipende da due cose principali: la dimensione del cerchio e l’angolo sotteso dall’arco. Nella figura sottostante è disegnata una circonferenza con un arco…

Continua a leggere

Geometria

La circonferenza e la sua lunghezza – Esercizi svolti

La circonferenza è come il perimetro o il “contorno” del cerchio (la forma rotonda chiusa). È la lunghezza del bordo esterno del cerchio. In altre parole, se dovessi camminare lungo il bordo del cerchio, la distanza totale percorsa sarebbe la circonferenza. La formula che collega il raggio di un cerchio alla sua circonferenza è C = 2πr, dove “C” rappresenta…

Continua a leggere

Matematica

Come posso ricavare una formula inversa?

Spesso in matematica e nelle scienze in generale, le formule da ricordare sono tante e diventa difficile per tutti riuscire a memorizzarle. Non sempre possiamo fare affidamento sulla nostra memoria soprattutto se il nostro obiettivo è quello di ricordare le formule per un tempo molto lungo. Trovare le formule inverse in matematica può essere un processo interessante e utile per…

Continua a leggere

Matematica

Tecnica (semplice) per scomporre un numero in fattori primi

Scomporre un numero in fattori primi significa trovare i numeri primi che moltiplicati insieme danno il numero dato. Il metodo più comune è quello della “divisione ripetuta” (riportato sopra). Si comincia dividendo il numero per il PRIMO numero primo (se è pari sarà il 2 altrimenti si utilizzano i criteri di divisibilità) e si continua a dividere il risultato ottenuto…

Continua a leggere

Scienze naturali

Introduzione alla chimica per la S.S. di I grado

La chimica è una scienza che studia il comportamento degli atomi e delle molecole (cioè atomi uniti assieme da legami chimici) cioè la composizione della materia. È facile intuire che la chimica è presente in tutto ciò che ci circonda (aria, acqua, suolo, flora, fauna), in ciò che mangiamo, indossiamo e in generale in tutto ciò che utilizziamo nella nostra…

Continua a leggere