Blog

Luce in più o in meno? Scopriamo insieme la differenza tra Ora Solare e Ora Legale

L’ora solare è l’orario naturale che segue il ciclo del sole, calcolato a partire dal mezzogiorno locale. Durante l’anno, è l’orario che ci accompagna nei mesi autunnali e invernali. L’ora legale, invece, è un’ora avanti rispetto all’ora solare e viene adottata nei mesi primaverili ed estivi per “allungare” le giornate. Spostando l’orario avanti di un’ora, riusciamo a sfruttare al meglio…

Continua a leggere

Matematica

Tabelline con i LEGO

Insegnare le tabelline può essere una sfida, ma esistono metodi creativi che aiutano i bambini a memorizzare e comprendere meglio questi concetti fondamentali. Un esempio efficace e divertente è l’uso dei Lego! Questi mattoncini colorati trasformano la matematica in un gioco, rendendo l’apprendimento delle tabelline più concreto e visivo. Perché Usare i Lego per le Tabelline? I Lego offrono una…

Continua a leggere

Geometria, Matematica

Cerchio, circonferenza e numeri relativi: prova scritta

Care menti matematiche, preparatevi a fare un tuffo nel mondo di cerchi e numeri relativi! Immaginate: siete al centro del vostro “universo circolare”, pronti a misurare, calcolare, e scoprire tutti i misteri della circonferenza! È come essere al luna park della matematica, dove ogni punto della circonferenza è una fermata del nostro viaggio. Ah, e i numeri relativi? Loro sono…

Continua a leggere

Blog, Scienze naturali

Il “filo cronologico” degli eventi scientifici: un’idea didattica divertente

Insegnare le scienze può trasformarsi in un’avventura interattiva che, oltre a stimolare la curiosità degli studenti, li aiuta a visualizzare il progresso scientifico e il contesto storico delle scoperte. Ispirandomi all’idea della mia collega di storia che ha allestito in classe un filo cronologico con eventi storici, ho deciso di fare lo stesso con avvenimenti scientifici, focalizzandomi sui grandi temi…

Continua a leggere

Scienze naturali

Semplice esperimento per capire il concetto di volume (e una mappa per lo studio)

Un argomento che potremmo definire “quotidiano”, tantissimi oggetti che ci circondano hanno un volume e ora capiremo come spiegarlo in classe o a casa. Per determinare il volume di un oggetto immergendolo in un cilindro graduato, potreste sfruttare il principio di Archimede. Di seguito ti spiego come potresti svolgere un esperimento per ottenere il volume. Esperimento in classe: Materiale: Procedura:…

Continua a leggere

Scienze naturali

IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE (CON MAPPA)

Cari alunni, docenti e genitori in questo periodo dell’anno e solitamente al primo della S.S. di I grado ci si imbatte in un argomento che potrebbe sembrare banale ma non lo è assolutamente, se non altro per il valore che ha per le scienze: IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE. L’osservazione è alla base del metodo, i nostri occhi scrutano ciò che…

Continua a leggere