Scienze naturali

Il piatto bilanciato: un’attività pratica per imparare l’educazione alimentare

L’educazione alimentare è un tema fondamentale nella formazione degli studenti, perché li aiuta a sviluppare abitudini sane e consapevoli. Con il progetto Il piatto bilanciato, proponiamo un’attività interattiva e creativa per le classi, pensata per rendere i principi della sana alimentazione semplici e divertenti. Come si svolge l’attività Ogni alunno avrà il compito di comporre il proprio piatto bilanciato sul…

Continua a leggere

Scienze naturali

Dalla Terra al Carburante: Scopriamo il Petrolio a Scuola ( presentazione e attività pratica)

Il petrolio è una risorsa fondamentale che utilizziamo quotidianamente, ma spesso non ci soffermiamo a riflettere su come si forma, come viene estratto e come arriva a trasformarsi nei tanti prodotti che ci circondano. Con la mia ultima presentazione per gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, ho voluto portare in classe un argomento complesso ma affascinante,…

Continua a leggere

Geometria, Matematica

Battaglia navale su piano cartesiano

Portare la matematica in classe in modo divertente è sempre una sfida, ma con la battaglia navale sul piano cartesiano il successo è garantito! Questo gioco trasforma lo studio delle coordinate in una competizione entusiasmante, favorendo la collaborazione e il ragionamento logico. Dividi la classe in due squadre e fornisci a ciascuna una griglia cartesiana. Ogni squadra posiziona le proprie…

Continua a leggere

Matematica

Il piano cartesiano: costruzione di un albero di natale su Geogebra (o su carta!)

Con l’arrivo del Natale, portare lo spirito delle festività anche in aula è un ottimo modo per rendere le lezioni più coinvolgenti e creative. Un’attività perfetta per questa stagione è costruire un albero di Natale utilizzando il piano cartesiano. Questa attività, oltre a essere divertente, permette di esercitare concetti matematici come il posizionamento dei punti, la simmetria, e la rappresentazione…

Continua a leggere

Scienze naturali

La storia della vita sulla terra: presentazione da scaricare

L’evoluzione della Terra è una storia straordinaria, che ci racconta di cambiamenti geologici, climatici e biologici avvenuti nel corso di miliardi di anni. Studiare questa storia significa comprendere le radici della vita e l’interconnessione tra gli eventi che hanno plasmato il nostro pianeta. 1. Il Precambriano: le origini del nostro pianeta Il Precambriano, che copre un arco temporale che va…

Continua a leggere

Scienze naturali

I LEGAMI CHIMICI: PRESENTAZIONE PER INSEGNARE E IMPARARE

I legami chimici sono uno degli argomenti fondamentali nella chimica, poiché spiegano come gli atomi si combinano per formare molecole e composti. Ho preparato una presentazione sui legami chimici, pensata per essere utilizzata sia come supporto didattico durante le lezioni che come strumento di studio per gli alunni.

Scienze naturali

Scopri la Capillarità con un Semplice Esperimento

La scienza è sorprendente, soprattutto quando ci permette di osservare fenomeni naturali con materiali semplici e facilmente reperibili. In questo articolo esploreremo il fenomeno della capillarità, un processo fisico che consente ai liquidi di risalire attraverso materiali porosi, sfidando la gravità. Per rendere il concetto ancora più chiaro, troverai alla fine dell’articolo un reel che documenta un esperimento pratico svolto…

Continua a leggere

Matematica

Memorizzare con i Mattoncini Lego: Tabelline del 4, 5 e 6

Imparare le tabelline può essere una sfida per molti studenti, ma con il supporto di attività pratiche e visive, il processo diventa più divertente ed efficace. Utilizzare i mattoncini Lego per insegnare le tabelline permette di creare una connessione visiva e pratica con i numeri. I mattoncini Lego permettono di toccare e manipolare i numeri, rappresentandoli visivamente. Ogni gruppo di…

Continua a leggere

Scienze naturali

Scoprire la Tensione Superficiale con Due Semplici Esperimenti

La tensione superficiale è un fenomeno naturale che si verifica grazie alla coesione delle molecole d’acqua: si comportano come se creassero una sorta di pellicola invisibile sulla superficie. Anche se può sembrare un concetto astratto, è possibile mostrarlo con esperimenti molto semplici e d’effetto. Ecco due esperimenti che spiegano come funziona. Esperimento 1: La Graffetta che Galleggia sull’Acqua Materiali: Procedura:…

Continua a leggere