Scienze naturali

Osserviamo il “foliage” : diario botanico e riflessioni in classe

Nell’ultimo fine settimana ho visitato per la prima volta la città di Treviso. Io ho studiato scienze ambientali e sono stata chiaramente colpita dalla componente naturalistica, un verde urbano curato e presente in ogni angolo della città. Il periodo dell’anno è stato favorevole per osservare il foliage che ricopriva le strade e le sponde dei canali e mi sono soffermata…

Continua a leggere

Uncategorized

Esperimento di scienze: estrazione di DNA

Cari lettori, oggi vorrei condividere con voi un semplice sperimento scientifico svolto in classe dai miei studenti di terza: l’estrazione di DNA dalla polpa di banana. L’occasione è nata dall’introduzione di una figura ormai abbastanza nota nel mondo della scienza: Rosalind Franklin. Rosalind Franklin (1920-1958) è stata una chimica e cristallografa britannica, nota per il suo lavoro pionieristico nella scoperta…

Continua a leggere

Scienze naturali

Le reazioni chimiche: presentazione da scaricare

Le reazioni chimiche non sono solo formule e numeri scritti in modo misterioso: sono vere e proprie avventure scientifiche! Immagina di essere un alchimista moderno, con becher e provette al posto di pozioni magiche, e l’universo degli elementi in continua trasformazione proprio davanti a te. Non mi dilungherò sul fatto che la chimica è tutto ciò che ci circonda e…

Continua a leggere

Blog, Geometria, Matematica, Scienze naturali

PEI e obiettivi per matematica e scienze

Cari colleghi, genitori, educatori e componenti del GLO, quando ci apprestiamo a redigere un PEI spesso abbiamo in mente quali sono gli obiettivi da scrivere per le singole discipline ma a volte non troviamo le parole giuste. Con questo articolo voglio riportare alcuni obiettivi, da riadattare, per quanto riguarda la sezione relativa alla matematica e alle scienze. Ciò che scriverò…

Continua a leggere