Blog

3 App per avvicinare i bambini al coding nella scuola primaria

Introdurre i bambini della scuola primaria al pensiero computazionale non richiede necessariamente un’aula piena di dispositivi sofisticati. Spesso bastano un tablet, una connessione internet e una buona idea. In questo articolo ti consiglio tre strumenti digitali – semplici, gratuiti e divertenti – che puoi utilizzare nei tuoi laboratori di coding, anche senza competenze avanzate di programmazione.

1. Bee-Bot Emulator

🐝 Perfetto per i primi passi nel coding unplugged e non solo
Se ami il robotino Bee-Bot, ma non sempre hai a disposizione il dispositivo fisico, questa versione online è ciò che fa per te. Il Bee-Bot Emulator è un simulatore gratuito che permette ai bambini di programmare i movimenti dell’ape robot su una griglia, rinforzando concetti come la direzionalità, la sequenza e la risoluzione di problemi. Può essere usato con la LIM o direttamente dai bambini su tablet e PC. Ideale per le classi prime e seconde.

https://beebot.terrapinlogo.com

2. Blockly Games

🧩 Logica, matematica e divertimento
Blockly Games è una raccolta di giochi educativi sviluppati da Google per insegnare i concetti base della programmazione attraverso blocchi visuali. Ogni gioco introduce una nuova sfida e stimola il ragionamento logico. Particolarmente adatto per gli alunni più grandi della primaria, permette anche una transizione graduale verso linguaggi di programmazione più complessi come JavaScript, pur rimanendo completamente visuale.

https://blockly.games

3. Scratch Junior

🐱 Creatività e narrazione in codice
Scratch Junior è pensato per i bambini dai 5 agli 8 anni e permette di creare storie animate e semplici giochi interattivi utilizzando blocchi colorati e intuitivi. Oltre al pensiero computazionale, stimola la creatività, la capacità narrativa e l’espressione personale.
Un’idea originale? Usare Scratch Junior in abbinamento a un Kamishibai (il teatrino giapponese di carta): i bambini possono prima rappresentare una storia con il Kamishibai, poi ricrearla in forma digitale con Scratch Junior, programmando personaggi e sfondi. Un perfetto incontro tra narrazione analogica e digitale!

Qui il linkl https://codejr.org/scratchjr/index.html ma consiglio di scaricare l’app.

Informazioni su Alessia