L’ora solare è l’orario naturale che segue il ciclo del sole, calcolato a partire dal mezzogiorno locale. Durante l’anno, è l’orario che ci accompagna nei mesi autunnali e invernali.

L’ora legale, invece, è un’ora avanti rispetto all’ora solare e viene adottata nei mesi primaverili ed estivi per “allungare” le giornate. Spostando l’orario avanti di un’ora, riusciamo a sfruttare al meglio la luce naturale, specialmente nelle sere d’estate.
Perché usiamo l’ora legale?
L’ora legale nasce per risparmiare energia, un’idea sviluppata già nel XVIII secolo da Benjamin Franklin e poi adottata in molti paesi. Lo spostamento di un’ora permette di avere più luce la sera, riducendo l’uso dell’illuminazione artificiale, con un beneficio sia economico che ambientale.
Attività: “L’ora del Sole e l’Ora degli Orari!”
Obiettivo: Far comprendere l’impatto dell’ora legale e dell’ora solare sui momenti della giornata e sulle abitudini quotidiane.
Materiali:
- Orologi di carta (uno per ogni studente o gruppetto)
- Cartoncini con i simboli di attività quotidiane (es: sveglia, colazione, scuola, cena)
- Un diagramma del ciclo del sole (alba, tramonto) da utilizzare come riferimento.
Istruzioni:
Preparazione dell’Orologio di Carta: Ogni gruppo riceve un orologio di carta da impostare sulle 8 del mattino, orario di inizio della giornata.

Distribuzione dei Cartoncini: Assegna a ciascun gruppo alcune delle attività quotidiane (ad esempio “sveglia”, “pranzo”, “studio”, “cena”, ecc.).

Simulazione dell’Ora Solare e dell’Ora Legale:
Per l’ora solare, chiederai ai gruppi di collocare le loro attività sugli orologi in modo che seguano il ciclo normale della giornata.
Successivamente, per l’ora legale, i ragazzi dovranno spostare in avanti di un’ora ciascuna attività.
Discussione: Analizzate insieme i risultati. Chiedi agli studenti di osservare come cambia la giornata con l’ora legale, notando ad esempio che l’ora di cena potrebbe sembrare ancora “in pieno giorno”.