La scienza è sorprendente, soprattutto quando ci permette di osservare fenomeni naturali con materiali semplici e facilmente reperibili. In questo articolo esploreremo il fenomeno della capillarità, un processo fisico che consente ai liquidi di risalire attraverso materiali porosi, sfidando la gravità. Per rendere il concetto ancora più chiaro, troverai alla fine dell’articolo un reel che documenta un esperimento pratico svolto in classe!
Che cos’è la capillarità?
La capillarità è la capacità di un liquido di risalire all’interno di un materiale poroso o in tubi molto sottili (chiamati capillari) grazie alla combinazione di forze di coesione e adesione:
- Cohesione: le molecole del liquido tendono a restare unite tra loro.
- Adesione: le molecole del liquido si “attaccano” alla superficie del materiale.
Questa interazione spiega come l’acqua possa muoversi attraverso le radici delle piante o risalire su un pezzo di carta!

L’esperimento: osservarlo per capire
Ecco come abbiamo realizzato l’esperimento in classe:
Materiali necessari:
- Un becher o un bicchiere trasparente
- Acqua
- Strisce di carta assorbente (es. carta da cucina o filtri per caffè)
- Pennarelli colorati (a base d’acqua)

Procedimento:
- Disegna una linea o una spirale colorata vicino a un’estremità della striscia di carta.
- Immergi delicatamente l’estremità inferiore della carta nell’acqua, facendo attenzione a non immergere la parte colorata.
- Osserva cosa succede! L’acqua risale lentamente lungo la carta, portando con sé il colore.
Cosa abbiamo osservato:
- L’acqua si è spostata verso l’alto grazie alla capillarità.
- I colori si sono diluiti e, in alcuni casi, separati in diverse tonalità, rivelando come il pennarello sia composto da più pigmenti.
Conclusioni e applicazioni
La capillarità non è solo un fenomeno affascinante, ma ha anche molte applicazioni pratiche:
- Nelle piante, per il trasporto dell’acqua dalle radici alle foglie.
- Nei materiali assorbenti, come carta e tessuti.


Con attività semplici come questa, la scienza diventa tangibile e coinvolgente per tutti gli studenti!
Per vedere questo esperimento in azione, clicca sul video qui sotto e scopri la magia della capillarità in pochi secondi. 🎥💧