L’evoluzione della Terra è una storia straordinaria, che ci racconta di cambiamenti geologici, climatici e biologici avvenuti nel corso di miliardi di anni. Studiare questa storia significa comprendere le radici della vita e l’interconnessione tra gli eventi che hanno plasmato il nostro pianeta.
1. Il Precambriano: le origini del nostro pianeta
Il Precambriano, che copre un arco temporale che va dalla formazione della Terra (4,6 miliardi di anni fa) fino a circa 541 milioni di anni fa, rappresenta l’era più lunga della storia terrestre.
- Formazione della Terra: la Terra si è formata a partire da una nube di gas e polveri. I continui bombardamenti meteorici e l’attività vulcanica la resero inizialmente inospitale.
- Le prime rocce e oceani: circa 4 miliardi di anni fa si formarono le prime rocce e comparvero gli oceani, grazie alla condensazione del vapore acqueo.
- L’origine della vita: i primi organismi unicellulari, i procarioti, fecero la loro comparsa circa 3,8 miliardi di anni fa. Con l’evoluzione della fotosintesi, l’ossigeno iniziò ad accumularsi nell’atmosfera, portando al cosiddetto Grande Evento Ossidativo.

2. Il Paleozoico: la vita esplode
Il Paleozoico (541-252 milioni di anni fa) fu un’era di grandi trasformazioni:
- L’esplosione cambriana: un’enorme diversificazione della vita nei mari portò alla comparsa dei primi organismi complessi, tra cui trilobiti e brachiopodi.
- Colonizzazione delle terre emerse: le piante e i primi animali, come gli artropodi, iniziarono a vivere sulla terraferma. Successivamente comparvero anche i vertebrati.
- Grandi estinzioni: l’era si concluse con la più grande estinzione di massa della storia, quella del Permiano, che cancellò circa il 90% delle specie.

3. Il Mesozoico: l’era dei dinosauri
Conosciuto come l’era dei dinosauri, il Mesozoico (252-66 milioni di anni fa) fu caratterizzato da:
- Pangea e la deriva dei continenti: il supercontinente Pangea iniziò a frammentarsi, creando nuovi oceani e habitat.
- L’evoluzione dei dinosauri: questi rettili dominarono l’ecosistema, mentre nei mari prosperavano ammoniti e ittiosauri, e nel cielo volavano gli pterosauri.
- Le prime piante da fiore e i mammiferi: nel Cretaceo comparvero le angiosperme e i primi mammiferi si diversificarono.
- Estinzione di massa: un asteroide portò alla scomparsa del 75% delle specie, inclusi i dinosauri non aviani, aprendo la strada al dominio dei mammiferi.

4. Il Cenozoico: l’era dei mammiferi e dell’uomo
Il Cenozoico (66 milioni di anni fa – oggi) è l’era in cui i mammiferi e gli uccelli si diversificarono e l’essere umano fece la sua comparsa.
- Evoluzione dei mammiferi: con l’assenza dei dinosauri, i mammiferi si espansero in ogni nicchia ecologica.
- L’alternarsi delle ere glaciali: il clima subì importanti variazioni, modellando paesaggi e influenzando l’evoluzione delle specie.
- L’ascesa dell’uomo: circa 2 milioni di anni fa comparve il genere Homo, che con Homo sapiens divenne la specie dominante. L’attività umana ha avuto un impatto senza precedenti sull’ecosistema terrestre.

5. Una Terra in continuo cambiamento
La storia della Terra non si ferma: fenomeni come il riscaldamento globale, la sesta estinzione di massa e l’urbanizzazione stanno scrivendo nuovi capitoli. Comprendere il passato ci aiuta a interpretare il presente e a costruire un futuro sostenibile.

Scarica la presentazione
Per approfondire l’evoluzione della Terra, puoi scaricare la in formato PDF.