Blog, Geometria, Matematica, Scienze naturali

PEI e obiettivi per matematica e scienze

Cari colleghi, genitori, educatori e componenti del GLO, quando ci apprestiamo a redigere un PEI spesso abbiamo in mente quali sono gli obiettivi da scrivere per le singole discipline ma a volte non troviamo le parole giuste. Con questo articolo voglio riportare alcuni obiettivi, da riadattare, per quanto riguarda la sezione relativa alla matematica e alle scienze. Ciò che scriverò…

Continua a leggere

Blog

Luce in più o in meno? Scopriamo insieme la differenza tra Ora Solare e Ora Legale

L’ora solare è l’orario naturale che segue il ciclo del sole, calcolato a partire dal mezzogiorno locale. Durante l’anno, è l’orario che ci accompagna nei mesi autunnali e invernali. L’ora legale, invece, è un’ora avanti rispetto all’ora solare e viene adottata nei mesi primaverili ed estivi per “allungare” le giornate. Spostando l’orario avanti di un’ora, riusciamo a sfruttare al meglio…

Continua a leggere

Blog, Scienze naturali

Il “filo cronologico” degli eventi scientifici: un’idea didattica divertente

Insegnare le scienze può trasformarsi in un’avventura interattiva che, oltre a stimolare la curiosità degli studenti, li aiuta a visualizzare il progresso scientifico e il contesto storico delle scoperte. Ispirandomi all’idea della mia collega di storia che ha allestito in classe un filo cronologico con eventi storici, ho deciso di fare lo stesso con avvenimenti scientifici, focalizzandomi sui grandi temi…

Continua a leggere

Blog, Matematica

Rompighiaccio matematici

L’inizio dell’anno è ormai alle porte e i nostri alunni, soprattutto quelli che inizieranno un nuovo ciclo di studi, hanno bisogno di conoscersi. Ovviamente la conoscenza sarà approfondita durante l’anno ma noi insegnanti possiamo aiutarli a “rompere il ghiaccio”. Ho pensato a questi due modi per farlo, senza dimenticarci ovviamente della matematica! Il gioco del nome e del numero Ogni…

Continua a leggere

Blog, Matematica

Giochi didattici sulle frazioni

Creare giochi che coinvolgano le frazioni può essere un modo divertente e interattivo per aiutare gli studenti della S.S. di I grado a comprendere meglio questo concetto matematico. Ecco tre giochi che puoi provare a svolgere in classe: 1. Bingo delle Frazioni Materiale: Cartelle del bingo con frazioni al posto dei numeri, carte con frazioni. 2. Frazioni e corrispondenze Obiettivo…

Continua a leggere

Blog, Scienze naturali

La fotosintesi clorofilliana: viaggio all’interno del cloroplasto 🎍( lezione simulata per A028)

Il titolo che vedete riportato in quest’articolo è quello dato alla lezione simulata che ho sviluppato per il mio esame di abilitazione per la classe di concorso A028. La traccia mi è stata proposta e seppur si tratti di un argomento relativamente semplice se trattato nell’insegnamento di scienze della S.S. di I grado ( ricordo che all’ università non lo…

Continua a leggere

Blog, Scienze naturali

La Moda Sostenibile contro la Fast Fashion: La Corsa verso un Futuro più Verde

Vi riporto un’idea da poter sviluppare all’interno dell’insegnamento di educazione civica, eventualmente da considerare anche per la tesina ( se la vostra scuola la prevede) nella S.S. I grado. La moda è una forma di espressione che attraversa il tempo e lo spazio, riflettendo le tendenze, i valori e le identità culturali di una società. Tuttavia, dietro ai riflettori delle…

Continua a leggere

Blog

Il Padlet: come e perchè usare questo aggregatore di contenuti

Utilizzare Padlet a scuola può essere semplice ed originale per diversi motivi, poiché questa piattaforma online offre una serie di vantaggi per studenti e insegnanti. Ecco alcuni motivi per cui è utile e alcune idee su come utilizzarla in matematica e scienze: Motivi per cui è semplice ed originale utilizzare Padlet a scuola: Utilizzo in Matematica: Utilizzo in Scienze: In…

Continua a leggere