Portare la matematica in classe in modo divertente è sempre una sfida, ma con la battaglia navale sul piano cartesiano il successo è garantito! Questo gioco trasforma lo studio delle coordinate in una competizione entusiasmante, favorendo la collaborazione e il ragionamento logico. Dividi la classe in due squadre e fornisci a ciascuna una griglia cartesiana. Ogni squadra posiziona le proprie…
Categoria: Geometria
PEI e obiettivi per matematica e scienze
Cari colleghi, genitori, educatori e componenti del GLO, quando ci apprestiamo a redigere un PEI spesso abbiamo in mente quali sono gli obiettivi da scrivere per le singole discipline ma a volte non troviamo le parole giuste. Con questo articolo voglio riportare alcuni obiettivi, da riadattare, per quanto riguarda la sezione relativa alla matematica e alle scienze. Ciò che scriverò…
Cerchio, circonferenza e numeri relativi: prova scritta
Care menti matematiche, preparatevi a fare un tuffo nel mondo di cerchi e numeri relativi! Immaginate: siete al centro del vostro “universo circolare”, pronti a misurare, calcolare, e scoprire tutti i misteri della circonferenza! È come essere al luna park della matematica, dove ogni punto della circonferenza è una fermata del nostro viaggio. Ah, e i numeri relativi? Loro sono…
Consigli ed esercizi per svolgere la prova INVALSI di MATEMATICA (S.S. I grado)
Ciao ragazzi in vista della prova INVALSI di matematica ho creato un elenco delle regole principali che potrebbero essere utili per la preparazione alla prova. Qui di seguito troverete alcuni esercizi svolti utili nello studio.
IL PARALLELOGRAMMA/O: ESERCIZI SVOLTI
Il parallelogramma è una figura geometrica formata da quattro lati, opposti due a due e paralleli. Le proprietà del parallelogramma sono regolate da diverse formule che ne descrivono le caratteristiche principali. Ecco alcune delle formule più comuni associate al parallelogramma: Ecco alcuni esempi della vita quotidiana in cui è possibile osservare situazioni parallelogrammatiche: Questi esempi illustrano come il concetto di…
Area del settore e della corona circolare: esercizi svolti
Gli esercizi sull’area del settore circolare e sull’area della corona circolare sono fondamentali nell’ambito della geometria e della trigonometria. Questi calcoli sono utilizzati per determinare la superficie di parti di cerchi e anelli circolari, fornendo informazioni utili in contesti come la geometria piana, la fisica e l’ingegneria. Nel caso dell’area del settore circolare, ci concentriamo sulla porzione di un cerchio…
L’ Area del cerchio: esercizi svolti
L’area del cerchio è la quantità di spazio contenuta all’interno del suo bordo (Circonferenza). Per calcolare l’area di un cerchio, si utilizza la seguente formula: A = πr² Dove: Per ottenere l’area, basta moltiplicare il valore di π per il quadrato del raggio (cioè r elevato al quadrato). Questa formula è molto utile per calcolare l’area di cerchi di diversi…
Arco di circonferenza – esercizi svolti
L’arco di circonferenza è come una piccola “parte” della circonferenza stessa. Quindi, se tagliassi la circonferenza in un certo punto e prendessi solo una porzione di essa, avresti un arco di circonferenza. La lunghezza dell’arco di circonferenza dipende da due cose principali: la dimensione del cerchio e l’angolo sotteso dall’arco. Nella figura sottostante è disegnata una circonferenza con un arco…
La circonferenza e la sua lunghezza – Esercizi svolti
La circonferenza è come il perimetro o il “contorno” del cerchio (la forma rotonda chiusa). È la lunghezza del bordo esterno del cerchio. In altre parole, se dovessi camminare lungo il bordo del cerchio, la distanza totale percorsa sarebbe la circonferenza. La formula che collega il raggio di un cerchio alla sua circonferenza è C = 2πr, dove “C” rappresenta…
Geometria solida: esercizi svolti
In quest’articolo vedremo come si svolgono alcuni tra i più comuni esercizi di geometria solida. In particolare vedremo in che modo calcolare l’altezza, il volume e la superficie totale di un parallelepipedo, il volume e la superficie totale di un cubo e il volume di un prisma. Buona esercitazione!!!