L’insegnamento della matematica e delle scienze nella scuola secondaria di primo grado richiede non solo solide competenze teoriche, ma anche la capacità di realizzare esperienze pratiche per coinvolgere gli studenti e favorire un apprendimento significativo. La prova pratica per la classe di concorso A028 valuta proprio queste competenze, ponendo il candidato di fronte alla necessità di progettare e condurre un’attività…
Categoria: Matematica
Dalla primaria alla secondaria: i fondamentali di Matematica e Scienze
Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado rappresenta un momento importante per gli studenti. In questa fase, consolidare alcune competenze di base in Matematica e Scienze può fare la differenza nel loro percorso di apprendimento. Ma quali sono i concetti fondamentali che ogni alunno dovrebbe padroneggiare prima di iniziare la prima media (concedetemi di chiamarla così…
Operazioni tra frazioni: una scheda per il tuo studio
Le frazioni sono ovunque! Dal dividere una torta in parti uguali al calcolare una proporzione, ci aiutano a rappresentare e manipolare i numeri in modo flessibile. Conoscere le operazioni con le frazioni è fondamentale per affrontare problemi di matematica più complessi e per sviluppare un ragionamento logico. Inoltre, padroneggiarle è utile anche nella vita quotidiana. Per aiutarti nello studio, ho…
Battaglia navale su piano cartesiano
Portare la matematica in classe in modo divertente è sempre una sfida, ma con la battaglia navale sul piano cartesiano il successo è garantito! Questo gioco trasforma lo studio delle coordinate in una competizione entusiasmante, favorendo la collaborazione e il ragionamento logico. Dividi la classe in due squadre e fornisci a ciascuna una griglia cartesiana. Ogni squadra posiziona le proprie…
Il piano cartesiano: costruzione di un albero di natale su Geogebra (o su carta!)
Con l’arrivo del Natale, portare lo spirito delle festività anche in aula è un ottimo modo per rendere le lezioni più coinvolgenti e creative. Un’attività perfetta per questa stagione è costruire un albero di Natale utilizzando il piano cartesiano. Questa attività, oltre a essere divertente, permette di esercitare concetti matematici come il posizionamento dei punti, la simmetria, e la rappresentazione…
Memorizzare con i Mattoncini Lego: Tabelline del 4, 5 e 6
Imparare le tabelline può essere una sfida per molti studenti, ma con il supporto di attività pratiche e visive, il processo diventa più divertente ed efficace. Utilizzare i mattoncini Lego per insegnare le tabelline permette di creare una connessione visiva e pratica con i numeri. I mattoncini Lego permettono di toccare e manipolare i numeri, rappresentandoli visivamente. Ogni gruppo di…
PEI e obiettivi per matematica e scienze
Cari colleghi, genitori, educatori e componenti del GLO, quando ci apprestiamo a redigere un PEI spesso abbiamo in mente quali sono gli obiettivi da scrivere per le singole discipline ma a volte non troviamo le parole giuste. Con questo articolo voglio riportare alcuni obiettivi, da riadattare, per quanto riguarda la sezione relativa alla matematica e alle scienze. Ciò che scriverò…
Tabelline con i LEGO
Insegnare le tabelline può essere una sfida, ma esistono metodi creativi che aiutano i bambini a memorizzare e comprendere meglio questi concetti fondamentali. Un esempio efficace e divertente è l’uso dei Lego! Questi mattoncini colorati trasformano la matematica in un gioco, rendendo l’apprendimento delle tabelline più concreto e visivo. Perché Usare i Lego per le Tabelline? I Lego offrono una…
Cerchio, circonferenza e numeri relativi: prova scritta
Care menti matematiche, preparatevi a fare un tuffo nel mondo di cerchi e numeri relativi! Immaginate: siete al centro del vostro “universo circolare”, pronti a misurare, calcolare, e scoprire tutti i misteri della circonferenza! È come essere al luna park della matematica, dove ogni punto della circonferenza è una fermata del nostro viaggio. Ah, e i numeri relativi? Loro sono…
Rompighiaccio matematici
L’inizio dell’anno è ormai alle porte e i nostri alunni, soprattutto quelli che inizieranno un nuovo ciclo di studi, hanno bisogno di conoscersi. Ovviamente la conoscenza sarà approfondita durante l’anno ma noi insegnanti possiamo aiutarli a “rompere il ghiaccio”. Ho pensato a questi due modi per farlo, senza dimenticarci ovviamente della matematica! Il gioco del nome e del numero Ogni…