I numeri razionali sono quei tipi che non hanno problemi a dividersi tra amici. In pratica, sono sempre pronti a diventare una frazione di sé stessi pur di non far mancare nulla a nessuno! E mentre gli interi si fanno vanto di essere tondi tondi e gli irrazionali si perdono in decimali infiniti, i razionali restano lì, calmi e sereni,…
Categoria: Matematica
Giochi didattici sulle frazioni
Creare giochi che coinvolgano le frazioni può essere un modo divertente e interattivo per aiutare gli studenti della S.S. di I grado a comprendere meglio questo concetto matematico. Ecco tre giochi che puoi provare a svolgere in classe: 1. Bingo delle Frazioni Materiale: Cartelle del bingo con frazioni al posto dei numeri, carte con frazioni. 2. Frazioni e corrispondenze Obiettivo…
Consigli ed esercizi per svolgere la prova INVALSI di MATEMATICA (S.S. I grado)
Ciao ragazzi in vista della prova INVALSI di matematica ho creato un elenco delle regole principali che potrebbero essere utili per la preparazione alla prova. Qui di seguito troverete alcuni esercizi svolti utili nello studio.
Come posso ricavare una formula inversa?
Spesso in matematica e nelle scienze in generale, le formule da ricordare sono tante e diventa difficile per tutti riuscire a memorizzarle. Non sempre possiamo fare affidamento sulla nostra memoria soprattutto se il nostro obiettivo è quello di ricordare le formule per un tempo molto lungo. Trovare le formule inverse in matematica può essere un processo interessante e utile per…
Tecnica (semplice) per scomporre un numero in fattori primi
Scomporre un numero in fattori primi significa trovare i numeri primi che moltiplicati insieme danno il numero dato. Il metodo più comune è quello della “divisione ripetuta” (riportato sopra). Si comincia dividendo il numero per il PRIMO numero primo (se è pari sarà il 2 altrimenti si utilizzano i criteri di divisibilità) e si continua a dividere il risultato ottenuto…
Scomposizione in fattori primi
Prima di vedere come avviene la scomposizione di un numero, che è da considerarsi un argomento propedeutico all’individuazione del minimo comune multiplo e che è strettamente collegato ai criteri di divisibilità, chiariamo cosa si intende per numero primo. “Un numero si definisce PRIMO se è divisibile per 1 e per sé stesso” La scomposizione in fattori primi prevede la divisione…
Le potenze: proprietà
Le proprietà che vedremo di seguito si applicano solo a PRODOTTO e QUOZIENTE di potenze, per quanto riguarda somma e sottrazione si eseguono le potenze singolarmente ( per esempio 23 + 24 = 8 + 16 = 24). Potenze con la stessa base an x am = an+m 32 X 35 = 37 Si riscrive la base una sola volta,…
Le potenze: caratteristiche e casi particolari
La potenza è l’ abbreviazione di una moltiplicazione con i fattori tutti uguali. Facciamo subito un esempio: 3x3x3x3x3x3 può essere scritto come 36 Il fattore che si ripete è detto BASE, il numero delle volte in cui il fattore si ripete e che si trova all’apice della base viene detto ESPONENTE. Casi particolari Ci sono dei casi particolari che è…