Scienze naturali

Il piatto bilanciato: un’attività pratica per imparare l’educazione alimentare

L’educazione alimentare è un tema fondamentale nella formazione degli studenti, perché li aiuta a sviluppare abitudini sane e consapevoli. Con il progetto Il piatto bilanciato, proponiamo un’attività interattiva e creativa per le classi, pensata per rendere i principi della sana alimentazione semplici e divertenti. Come si svolge l’attività Ogni alunno avrà il compito di comporre il proprio piatto bilanciato sul…

Continua a leggere

Scienze naturali

Dalla Terra al Carburante: Scopriamo il Petrolio a Scuola ( presentazione e attività pratica)

Il petrolio è una risorsa fondamentale che utilizziamo quotidianamente, ma spesso non ci soffermiamo a riflettere su come si forma, come viene estratto e come arriva a trasformarsi nei tanti prodotti che ci circondano. Con la mia ultima presentazione per gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, ho voluto portare in classe un argomento complesso ma affascinante,…

Continua a leggere

Scienze naturali

La storia della vita sulla terra: presentazione da scaricare

L’evoluzione della Terra è una storia straordinaria, che ci racconta di cambiamenti geologici, climatici e biologici avvenuti nel corso di miliardi di anni. Studiare questa storia significa comprendere le radici della vita e l’interconnessione tra gli eventi che hanno plasmato il nostro pianeta. 1. Il Precambriano: le origini del nostro pianeta Il Precambriano, che copre un arco temporale che va…

Continua a leggere

Scienze naturali

I LEGAMI CHIMICI: PRESENTAZIONE PER INSEGNARE E IMPARARE

I legami chimici sono uno degli argomenti fondamentali nella chimica, poiché spiegano come gli atomi si combinano per formare molecole e composti. Ho preparato una presentazione sui legami chimici, pensata per essere utilizzata sia come supporto didattico durante le lezioni che come strumento di studio per gli alunni.

Scienze naturali

Scopri la Capillarità con un Semplice Esperimento

La scienza è sorprendente, soprattutto quando ci permette di osservare fenomeni naturali con materiali semplici e facilmente reperibili. In questo articolo esploreremo il fenomeno della capillarità, un processo fisico che consente ai liquidi di risalire attraverso materiali porosi, sfidando la gravità. Per rendere il concetto ancora più chiaro, troverai alla fine dell’articolo un reel che documenta un esperimento pratico svolto…

Continua a leggere

Scienze naturali

Scoprire la Tensione Superficiale con Due Semplici Esperimenti

La tensione superficiale è un fenomeno naturale che si verifica grazie alla coesione delle molecole d’acqua: si comportano come se creassero una sorta di pellicola invisibile sulla superficie. Anche se può sembrare un concetto astratto, è possibile mostrarlo con esperimenti molto semplici e d’effetto. Ecco due esperimenti che spiegano come funziona. Esperimento 1: La Graffetta che Galleggia sull’Acqua Materiali: Procedura:…

Continua a leggere

Scienze naturali

Osserviamo il “foliage” : diario botanico e riflessioni in classe

Nell’ultimo fine settimana ho visitato per la prima volta la città di Treviso. Io ho studiato scienze ambientali e sono stata chiaramente colpita dalla componente naturalistica, un verde urbano curato e presente in ogni angolo della città. Il periodo dell’anno è stato favorevole per osservare il foliage che ricopriva le strade e le sponde dei canali e mi sono soffermata…

Continua a leggere

Scienze naturali

Le reazioni chimiche: presentazione da scaricare

Le reazioni chimiche non sono solo formule e numeri scritti in modo misterioso: sono vere e proprie avventure scientifiche! Immagina di essere un alchimista moderno, con becher e provette al posto di pozioni magiche, e l’universo degli elementi in continua trasformazione proprio davanti a te. Non mi dilungherò sul fatto che la chimica è tutto ciò che ci circonda e…

Continua a leggere

Blog, Geometria, Matematica, Scienze naturali

PEI e obiettivi per matematica e scienze

Cari colleghi, genitori, educatori e componenti del GLO, quando ci apprestiamo a redigere un PEI spesso abbiamo in mente quali sono gli obiettivi da scrivere per le singole discipline ma a volte non troviamo le parole giuste. Con questo articolo voglio riportare alcuni obiettivi, da riadattare, per quanto riguarda la sezione relativa alla matematica e alle scienze. Ciò che scriverò…

Continua a leggere