Blog, Scienze naturali

Il “filo cronologico” degli eventi scientifici: un’idea didattica divertente

Insegnare le scienze può trasformarsi in un’avventura interattiva che, oltre a stimolare la curiosità degli studenti, li aiuta a visualizzare il progresso scientifico e il contesto storico delle scoperte. Ispirandomi all’idea della mia collega di storia che ha allestito in classe un filo cronologico con eventi storici, ho deciso di fare lo stesso con avvenimenti scientifici, focalizzandomi sui grandi temi…

Continua a leggere

Scienze naturali

Semplice esperimento per capire il concetto di volume (e una mappa per lo studio)

Un argomento che potremmo definire “quotidiano”, tantissimi oggetti che ci circondano hanno un volume e ora capiremo come spiegarlo in classe o a casa. Per determinare il volume di un oggetto immergendolo in un cilindro graduato, potreste sfruttare il principio di Archimede. Di seguito ti spiego come potresti svolgere un esperimento per ottenere il volume. Esperimento in classe: Materiale: Procedura:…

Continua a leggere

Scienze naturali

IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE (CON MAPPA)

Cari alunni, docenti e genitori in questo periodo dell’anno e solitamente al primo della S.S. di I grado ci si imbatte in un argomento che potrebbe sembrare banale ma non lo è assolutamente, se non altro per il valore che ha per le scienze: IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE. L’osservazione è alla base del metodo, i nostri occhi scrutano ciò che…

Continua a leggere

Blog, Scienze naturali

La fotosintesi clorofilliana: viaggio all’interno del cloroplasto 🎍( lezione simulata per A028)

Il titolo che vedete riportato in quest’articolo è quello dato alla lezione simulata che ho sviluppato per il mio esame di abilitazione per la classe di concorso A028. La traccia mi è stata proposta e seppur si tratti di un argomento relativamente semplice se trattato nell’insegnamento di scienze della S.S. di I grado ( ricordo che all’ università non lo…

Continua a leggere

Blog, Scienze naturali

La Moda Sostenibile contro la Fast Fashion: La Corsa verso un Futuro più Verde

Vi riporto un’idea da poter sviluppare all’interno dell’insegnamento di educazione civica, eventualmente da considerare anche per la tesina ( se la vostra scuola la prevede) nella S.S. I grado. La moda è una forma di espressione che attraversa il tempo e lo spazio, riflettendo le tendenze, i valori e le identità culturali di una società. Tuttavia, dietro ai riflettori delle…

Continua a leggere

Scienze naturali

I generatori elettrici (con mappa)

Scarica qui la mappa ▼ Iniziamo con il concetto base: un generatore elettrico è una macchina che trasforma un tipo di energia in un’altra, producendo energia elettrica. Questa energia è fondamentale nella nostra vita quotidiana, perché ci permette di accendere le luci, far funzionare gli elettrodomestici, caricare i nostri dispositivi e molto altro ancora! Ma dove troviamo i generatori elettrici…

Continua a leggere

Scienze naturali

La sintesi delle proteine

La sintesi delle proteine avviene in due fasi: la trascrizione e la traduzione. La trascrizione è la prima fase della sintesi delle proteine e avviene nel NUCLEO. I due filamenti che costituiscono il DNA si aprono e uno dei due filamenti funge da “stampo” per la costruzione di un nuovo filamento di RNA messaggero (mRNA). Questo processo avviene grazie all’enzima…

Continua a leggere

Scienze naturali

La struttura del DNA e dell’ RNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola che contiene le informazioni che vengono trasmesse da una generazione all’ altra ( patrimonio genetico). Il DNA si trova nei cromosomi, nel nucleo della cellula. Ogni persona ha il proprio DNA, che è differente, anche se di poco, da quello delle altre persone. Solamente i gemelli identici hanno lo stesso patrimonio genetico. Il…

Continua a leggere

Scienze naturali

Johann Gregor Mendel e le leggi della genetica

La Nascita della Genetica e le Tre Leggi di Mendel La genetica è la scienza che studia l’ereditarietà, ovvero come le caratteristiche dei genitori si trasmettano ai loro discendenti. Il padre della genetica è considerato Gregor Mendel, un monaco austriaco del XIX secolo che, attraverso i suoi esperimenti utilizzando piante di pisello, ha contribuito a scoprire le leggi fondamentali dell’ereditarietà.…

Continua a leggere

Scienze naturali

Elettricità e Circuiti Elettrici

Cari ragazzi, Oggi esploreremo un argomento affascinante: l’elettricità e i circuiti elettrici. Quello che vediamo illuminato, i nostri dispositivi elettronici e le lampadine sono tutti collegati a questo fenomeno incredibile che chiamiamo elettricità. Cos’è l’elettricità? L’elettricità è una forma di energia che possiamo vedere quando si muovono gli elettroni all’interno di un materiale conduttore, come il rame. È responsabile delle…

Continua a leggere