L’insegnamento della matematica e delle scienze nella scuola secondaria di primo grado richiede non solo solide competenze teoriche, ma anche la capacità di realizzare esperienze pratiche per coinvolgere gli studenti e favorire un apprendimento significativo. La prova pratica per la classe di concorso A028 valuta proprio queste competenze, ponendo il candidato di fronte alla necessità di progettare e condurre un’attività laboratoriale coerente con le Indicazioni Nazionali.
Struttura della Prova Pratica
La prova pratica generalmente prevede la progettazione e l’esecuzione di un esperimento didattico, con particolare attenzione a:
- Scelta dei materiali e strumenti adeguati.
- Procedure dettagliate e sicure.
- Collegamenti ai concetti teorici e agli obiettivi didattici.
- Adesione alle normative di sicurezza (D.Lgs. 81/08).
- Analisi dei fenomeni osservati e loro spiegazione scientifica.
Consigli per Affrontare la Prova
- Segui sempre una struttura chiara: obiettivi, materiali, procedura, osservazioni e conclusioni.
- Dimostra di conoscere le norme di sicurezza e di saperle applicare in laboratorio.
- Esplicita i collegamenti con le Indicazioni Nazionali e il valore didattico dell’attività.
- Se possibile, prevedi varianti o estensioni dell’esperimento per stimolare la curiosità degli studenti.
Prepararsi alla prova pratica significa non solo ripassare concetti teorici, ma anche acquisire padronanza nella progettazione e nella conduzione di esperimenti didattici. Con un buon metodo e una solida preparazione, affrontare la prova con successo sarà molto più semplice!
Nella sezione “Concorso docenti” di questo sito troverete alcune simulazioni per sostenere la prova pratica.