Blog, Matematica

Giochi didattici sulle frazioni

Creare giochi che coinvolgano le frazioni può essere un modo divertente e interattivo per aiutare gli studenti della S.S. di I grado a comprendere meglio questo concetto matematico.

Ecco tre giochi che puoi provare a svolgere in classe:

1. Bingo delle Frazioni

Materiale: Cartelle del bingo con frazioni al posto dei numeri, carte con frazioni.

  • Gioco:
    1. Distribuisci una cartella del bingo a ogni studente.
    2. Estrai una carta frazione e leggi ad alta voce la frazione.
    3. Gli studenti devono cercare la frazione sulla loro cartella e segnare se la trovano.
    4. Il primo che completa una linea orizzontale, verticale o diagonale grida “Bingo!” e vince.

2. Frazioni e corrispondenze

Obiettivo del Gioco: Gli studenti devono abbinare frazioni equivalenti e frazioni con i loro valori decimali o interi.

Materiali Necessari:

  • Un mazzo di carte personalizzato con frazioni, numeri decimali e numeri interi.
  • Una lavagna o un proiettore per mostrare le regole del gioco e mantenere il punteggio.

Preparazione:

  1. Preparare un mazzo di carte con frazioni, numeri decimali e numeri interi. Ad esempio:
    • Frazioni: 1/2, 2/4, 3/6, 1/3, 2/6, 4/8, 5/10, 20/5, 10/2, ecc.
    • Numeri decimali: 0.5, 0.25, 0.75, 0.333, 0.666, ecc.
    • Numeri interi: 1, 2, 3, 4, ecc.
  2. Mescolare bene le carte.

Regole del Gioco:

  1. Dividere gli studenti in gruppi di 4-5 persone.
  2. Distribuire 5 carte a ciascun gruppo.
  3. Mettere il resto delle carte a faccia in giù al centro del tavolo, creando un mazzo di pesca.
  4. Scoprire la prima carta del mazzo di pesca e posizionarla a faccia in su al centro del tavolo come carta di partenza.

Svolgimento del Gioco:

  1. Ogni gruppo, a turno, deve cercare di abbinare una delle loro carte con la carta scoperta al centro del tavolo. La corrispondenza può essere:
    • Frazione equivalente (es: 1/2 con 2/4).
    • Frazione con il suo valore decimale (es: 1/2 con 0.5).
    • Frazione con il suo valore intero (es: 20/5 con 4).
  2. Se un gruppo può fare una corrispondenza, gioca la carta corrispondente e spiega agli altri giocatori perché la corrispondenza è corretta.
  3. Se un gruppo non può fare una corrispondenza, deve pescare una carta dal mazzo e passare il turno al gruppo successivo.
  4. Il gioco continua finché tutte le carte non sono state abbinate correttamente.

Vittoria: Il gruppo che abbina correttamente il maggior numero di carte vince la partita.

Varianti:

  • Sfida a Tempo: Dare a ogni gruppo un tempo limitato (es. 30 secondi) per fare una corrispondenza.
  • Punti Extra: Assegnare punti extra per spiegazioni dettagliate e corrette sulle corrispondenze.

3. Percorso “Frazioni e Percentuali”

Obiettivo del Gioco: Gli studenti devono abbinare frazioni con le loro percentuali equivalenti lungo un percorso fino a raggiungere la casella “fine”.

Materiali Necessari:

  • Carte con frazioni e percentuali equivalenti ( e le caselle “partenza” e “fine”).

Preparazione:

  1. Preparare carte con frazioni e percentuali equivalenti. Ad esempio:
    • Frazioni: 1/2, 1/4, 3/4, 1/5, 2/5, ecc.
    • Percentuali: 50%, 25%, 75%, 20%, 40%, ecc.
  2. Mescolare bene le carte e metterle a faccia in giù in un mazzo.

Regole del Gioco:

  1. Dividere la classe in gruppi da 4/5 componenti;
  2. Il giocatore deve abbinare la frazione con la percentuale corrispondente.

Svolgimento del Gioco:

  1. Si inizia con la carta “partenza” e si termina con la carta “fine”;
  2. Un componente di ogni gruppo inserisce la prima carta, il secondo componente deve abbinare un’altra carta alla prima;
  3. Il gioco continua con ogni giocatore che avanza lungo il percorso cercando di abbinare correttamente frazioni e percentuali.

Vittoria: Il primo giocatore o squadra che raggiunge la casella “Fine” con una corretta corrispondenza fra frazione e percentuale vince la partita.

Varianti:

  • Tempo Limitato: Dare a ogni giocatore un tempo limitato (es. 1 minuto) per fare una corrispondenza.
  • Punti Extra: Assegnare punti extra per spiegazioni dettagliate e corrette sulle corrispondenze.

Informazioni su Alessia