Scienze naturali

IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE (CON MAPPA)

Cari alunni, docenti e genitori in questo periodo dell’anno e solitamente al primo della S.S. di I grado ci si imbatte in un argomento che potrebbe sembrare banale ma non lo è assolutamente, se non altro per il valore che ha per le scienze: IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE.

L’osservazione è alla base del metodo, i nostri occhi scrutano ciò che ci circonda: l’acqua che bolle, un corpo che galleggia, una fiamma accesa e il piccolo scienziato che è in noi si domanda: ma perché l’acqua bolle? Perché il sughero galleggia? Perché la fiamma si è accesa? Queste domande ci daranno poi la chiave per andare oltre, per formulare le ipotesi e la legge finale. Vediamo i vari passaggi.

Ecco i sei passaggi del metodo scientifico sperimentale con un semplice esempio per ciascuno:

  1. Osservazione
    Esempio: Noti che le piante sul davanzale sembrano crescere più velocemente di quelle in una zona più ombreggiata della stanza.
  2. Domanda
    Esempio: Ti chiedi: “Perché le piante sul davanzale crescono più velocemente rispetto a quelle all’ombra?”
  3. Ipotesi
    Esempio: Formuli un’ipotesi: “Le piante crescono più velocemente se ricevono più luce solare.”
  4. Sperimentazione
    Esempio: Metti alcune piante in pieno sole e altre all’ombra per confrontare la crescita in condizioni diverse di luce.
  5. Raccolta dati e analisi
    Esempio: Misuri la crescita delle piante in termini di altezza ogni giorno e confronti i risultati tra le piante al sole e quelle all’ombra.
  6. Conclusione
    Esempio: I dati mostrano che le piante in pieno sole sono cresciute più velocemente, quindi confermi l’ipotesi che la luce solare influisce sulla velocità di crescita delle piante.

Qui vi riporto una mappa estremamente semplificata sul metodo!

Informazioni su Alessia