Blog

Il Padlet: come e perchè usare questo aggregatore di contenuti

Utilizzare Padlet a scuola può essere semplice ed originale per diversi motivi, poiché questa piattaforma online offre una serie di vantaggi per studenti e insegnanti. Ecco alcuni motivi per cui è utile e alcune idee su come utilizzarla in matematica e scienze:

Motivi per cui è semplice ed originale utilizzare Padlet a scuola:

  1. Facilità d’uso: Padlet è estremamente intuitivo, con una semplice interfaccia a trascinamento e rilascio che rende l’uso della piattaforma accessibile anche agli studenti più giovani.
  2. Accesso da qualsiasi luogo: Gli studenti possono accedere a Padlet da qualsiasi dispositivo con una connessione internet, il che consente la collaborazione e l’apprendimento sia in classe che a casa.
  3. Varie opzioni di contenuto: È possibile aggiungere testo, immagini, video, collegamenti e altro ancora, consentendo la creazione di contenuti multimediali interattivi.
  4. Condivisione e collaborazione: Gli studenti possono condividere facilmente le loro bacheche Padlet con i compagni di classe, consentendo la collaborazione su progetti e attività.
  5. Archiviazione di risorse: È possibile utilizzare Padlet come un archivio digitale per risorse, appunti e link utili, rendendo più semplice l’organizzazione e l’accesso a materiali didattici.

Utilizzo in Matematica:

  1. Risoluzione di problemi collettivi: Gli studenti possono creare una bacheca Padlet in cui caricano problemi di matematica da risolvere collettivamente. Possono condividere le loro soluzioni, discutere le strategie e offrire feedback.
  2. Grafici e rappresentazioni visive: Gli insegnanti possono pubblicare grafici o dati su una bacheca Padlet, chiedendo agli studenti di analizzare e interpretare i dati o di creare rappresentazioni visive dei concetti matematici.
  3. Flashcard digitali: Gli studenti possono creare flashcard digitali su una bacheca Padlet per studiare concetti matematici, inclusi termini, definizioni e formule.

Utilizzo in Scienze:

  1. Esperimenti virtuali: Gli insegnanti possono condividere esperimenti scientifici virtuali su Padlet, consentendo agli studenti di osservare fenomeni scientifici e registrare i risultati.
  2. Ricerca e presentazione di progetti: Gli studenti possono utilizzare Padlet per raccogliere informazioni su un argomento scientifico specifico e creare una presentazione visiva con testo, immagini e video per condividere le loro scoperte con la classe.
  3. Discussione di articoli scientifici: Gli insegnanti possono postare articoli scientifici o notizie rilevanti su una bacheca Padlet e chiedere agli studenti di discuterli, esprimendo le loro opinioni e analizzando le implicazioni scientifiche.

In sintesi, Padlet è una risorsa flessibile e creativa che può essere utilizzata in molteplici modi per arricchire l’insegnamento e l’apprendimento in classe, rendendo la scuola più semplice, coinvolgente ed originale per gli studenti.

Qui tre link (uno per il 1° anno, uno per il 2° e uno per il 3° della S.S. di I grado) di padlet utilizzati durante un laboratorio STEM con quiz e giochi matematici!

https://padlet.com/alessiadisecli1/laboratorio-di-matematica_classi-prime-lqf6pizotad7p5ec

https://padlet.com/alessiadisecli1/laboratorio-di-matematica_classi-seconde-9md234x5go36n97i

https://padlet.com/alessiadisecli1/laboratorio-di-matematica_classi-terze-flcr2ad6ncfzj8fj

Informazioni su Alessia