Blog, Scienze naturali

La fotosintesi clorofilliana: viaggio all’interno del cloroplasto 🎍( lezione simulata per A028)

Il titolo che vedete riportato in quest’articolo è quello dato alla lezione simulata che ho sviluppato per il mio esame di abilitazione per la classe di concorso A028. La traccia mi è stata proposta e seppur si tratti di un argomento relativamente semplice se trattato nell’insegnamento di scienze della S.S. di I grado ( ricordo che all’ università non lo ero poi cosi tanto!) voglio comunque condividere la “parte attiva” del lavoro che può essere uno spunto per un’attività laboratoriale da fare in classe.

ATTIVITA’ DIDATTICA PROPOSTA

L’azione didattica si è svolta (in teoria) in 4 ore e nel secondo quadrimestre, sempre in classe e prevedendo la collaborazione tra i docenti di matematica e scienze, tecnologia e ovviamente l’insegnante di sostegno (spesso indispensabili se si vuole organizzare un’attività ad esempio di gruppo o in cooperative learning).

REALIZZAZIONE DI MODELLINI E PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI SUL PROCESSO DI FOTOSINTESI

L’attività ha previsto la realizzazione di quattro prodotti finali, uno per ognuno dei quattro gruppi in cui ho suddiviso la classe e che descrivo di seguito:

  • GRUPPO 1: Creazione di un Canva sull’introduzione generale della fotosintesi;
  • GRUPPO 2: Modellino della fase luminosa della fotosintesi;
  • GRUPPO 3: Modellino di un cloroplasto;
  • GRUPPO 4: Creazione di un Canva sull’importanza della fotosintesi per gli ecosistemi.

L’intero lavoro è stato suddiviso in quattro fasi:

  • FASE PRELIMINARE: Preparazione e pianificazione delle attività ( reperimento materiale, scelta delle metodologie ecc…);
  • FASE I: Trattazione del processo di fotosintesi dal punto di vista chimico utilizzando la piattaforma flippity per improntare un’attività di gamefication e testare i prerequisiti degli alunni;
  • FASE II: Attività laboratoriale in cooperative learning. La classe è stata divisa in gruppi da quattro componenti e ad ognuno è stato affidato un compito (es: reperimento delle immagini, creazione di tilacoidi e grana, realizzazione di radici/fusto/foglie, creazione di membrana esterna e interna ecc…)
  • FASE III: Esposizione dei lavori di ogni gruppo al resto della classe.

VALUTAZIONE

Aspetto molto importante (e che piace tanto alle commissioni!) e quello della valutazione che io ho suddiviso in “valutazione di prodotto o formativa“, per la quale mi sono avvalsa di una check-list, e “valutazione di processo o sommativa“. La prima è avvenuta tramite l’osservazione diretta della partecipazione, grado di attenzione, rispetto dei tempi di ogni gruppo mentre la seconda è avvenuta tramite l’esposizione orale dell’artefatto finale e successiva attribuzione di un voto in decimi ad ogni alunno. Per quanto riguarda gli alunni con disabilità si è fatto riferimento a quanto riportato nel PEI.

AUTOVALUTAZIONE

Ho concluso il mio esame e quindi il mio lavoro con gli alunni inserendo una chicca metacognitiva: L’AUTOVALUTAZIONE.

L’autovalutazione è cruciale nel processo formativo perché promuove la consapevolezza dei punti di forza e debolezza, stimola l’autonomia nell’apprendimento e incoraggia una crescita personale più responsabile e riflessiva. Dunque ho posto (sempre in teoria) alcune domande ai miei ragazzi: quanto tempo hai lavorato da solo? Quali difficoltà hai incontrato? Quanto tempo hai lavorato insieme ai tuoi compagni?

RIFLESSIONI FINALI

L’attività è stata progettata considerando le caratteristiche degli alunni e tenendo conto dei loro punti di forza. Sia le presentazioni multimediali sia i modellini hanno l’obiettivo di facilitare l’apprendimento dell’argomento trattato che potrebbe risultare troppo astratto e quindi di difficile comprensione e memorizzazione.

I prodotti finali potranno essere esposti all’interno della classe o nel corridoio della scuola e trasformare così gli spazi in laboratori.

Per un maggiore approfondimento potete dare un’occhiata alla lezione simulata che trovate a questo link: https://app.genially.com/editor/629643d564e0770011dc8e59 😊

Informazioni su Alessia