Scienze naturali

La struttura del DNA e dell’ RNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola che contiene le informazioni che vengono trasmesse da una generazione all’ altra ( patrimonio genetico).

Il DNA si trova nei cromosomi, nel nucleo della cellula.

Ogni persona ha il proprio DNA, che è differente, anche se di poco, da quello delle altre persone. Solamente i gemelli identici hanno lo stesso patrimonio genetico.

Il DNA è formato da due filamenti uniti insieme a formare una DOPPIA ELICA. Ogni filamento è formato da una serie di piccole unità, i nucleotidi.

Ogni nucleotide è formato da: uno zucchero (desossiribosio), un gruppo fosfato e una base azotata.

Ci sono quattro tipi di base azotate: adenina (A), timina (T), citosina (C), guanina (G).

I nucleotidi si legano tra di loro formando una catena. Le basi azotate di ogni catena si associano secondo regole precise (Adenina di lega con Timina e Citosina con Guanina) formando la doppia catena che da origine alla doppia elica di DNA.

Più nucleotidi insieme formano un GENE che corrisponde ad una porzione di DNA che controlla lo sviluppo di un carattere, ad esempio il colore degli occhi o l’altezza. I geni contengono le informazioni per la sintesi, cioè la costruzione, delle proteine.

L’ RNA (acido ribonucleico) costituito da molti nucleotidi ma è formato da un unico filamento.

A differenza del DNA, nell’ RNA lo zucchero è il RIBOSIO e le basi azotate sono adenina (A), citosina (C) e guanina (G) e al posto della timina del DNA troviamo l’ uracile (U).

Informazioni su Alessia