Nell’ultimo fine settimana ho visitato per la prima volta la città di Treviso. Io ho studiato scienze ambientali e sono stata chiaramente colpita dalla componente naturalistica, un verde urbano curato e presente in ogni angolo della città. Il periodo dell’anno è stato favorevole per osservare il foliage che ricopriva le strade e le sponde dei canali e mi sono soffermata su alcuni aspetti scientifici strettamente correlati a questo evento naturale caratterizzato appunto dalla caduta delle foglie.
Se la vostra scuola dispone di un giardino o un’area vicina con alberi decidui ( acero, quercia, faggio, betulla, castagno, pioppo) si potrebbe portare la classe ad osservare e classificare le specie.
L’attività prevede la REALIZZAZIONE DI UN DIARIO BOTANICO in cui appuntare:
- Nome e genere della specie;
- Habitat;
- Forma delle foglie ( lanceolata, ovale, palmata, pinnata, trilobata ecc…);
- Struttura del fusto e del tronco (liscio, rugoso);
- Frutto o fiore se presente;
- Leggende locali, proprietà medicinali, usi tradizionali o altre curiosità legate alla pianta.
Successivamente si prosegue con una sorta di osservazione guidata sugli aspetti correlati al presenza di foliage in autunno ( ciclo stagionale, effetto dei cambiamenti climatici, effetti sulla biodiversità).
Per rendere più chiara la riflessione finale vi allego qui in basso delle slide sul foliage .