Cari colleghi, genitori, educatori e componenti del GLO, quando ci apprestiamo a redigere un PEI spesso abbiamo in mente quali sono gli obiettivi da scrivere per le singole discipline ma a volte non troviamo le parole giuste. Con questo articolo voglio riportare alcuni obiettivi, da riadattare, per quanto riguarda la sezione relativa alla matematica e alle scienze. Ciò che scriverò non potrà mai essere esaustivo, le disabilità sono diverse e alunni con la stessa disabilità hanno il loro carattere, i loro interessi, i loro punti di forza e debolezza, per cui ricordiamoci sempre che solo una attenta osservazione può precedere la corretta redazione di un PEI.
Ecco una proposta di obiettivi per il PEI nelle aree di matematica e scienze, suddivisi per anno scolastico. Gli obiettivi sono presentati senza distinzione tra le disabilità, per permettere di personalizzarli secondo le esigenze e le caratteristiche degli studenti.

Classe Prima
Matematica
- Riconoscere e scrivere i numeri fino a 20;
- Contare oggetti in sequenza fino a 20, associando quantità e simbolo;
- Riconoscere e confrontare grandezze come “più grande/più piccolo” attraverso oggetti concreti;
- Saper svolgere le operazioni matematiche di numeri a due cifre;
- Identificare e classificare le forme geometriche di base (triangolo, quadrato, cerchio) e riconoscerle in contesti quotidiani;
- Riconoscere e scrivere utilizzando esercizi guidati, tabelle numeriche e supporti visivi;
- Eseguire le quattro operazioni con l’ausilio di materiali concreti (ad es. blocchi, palline) e schemi visivi;
- Comprendere e rappresentare concetti di grandezza e quantità utilizzando oggetti reali per confrontare e ordinare (ad es. più grande/più piccolo);
- Riconoscere e disegnare forme geometriche di base (cerchio, quadrato, triangolo), favorendo attività pratiche come il ritaglio e il disegno guidato;
- Seguire semplici passaggi per risolvere problemi matematici, con l’uso di immagini e frasi brevi che semplificano la comprensione della situazione;
Scienze
- Identificare e nominare alcune parti del corpo umano;
- Esplorare i cicli naturali semplici (giorno/notte, stagioni) attraverso immagini e attività pratiche;
- Riconoscere e nominare alcuni elementi dell’ambiente (piante, animali) attraverso immagini e osservazioni;
- Osservare e descrivere fenomeni naturali di base (giorno/notte, stagioni) attraverso l’uso di immagini, video e attività pratiche;
- Riconoscere e classificare oggetti in categorie semplici, come animali e piante, con l’aiuto di schede illustrate e giochi di classificazione;
- Partecipare ad attività di esplorazione e osservazione nel mondo naturale, utilizzando esperienze concrete (es. esperimenti semplici in classe):
- Comprendere concetti di base legati alla salute (come una corretta alimentazione), utilizzando schede semplificate e discussioni guidate;
- Sperimentare con materiali (acqua, sabbia, aria) per comprendere le loro proprietà di base (ad esempio, solido/liquido).
Classe Seconda
Matematica
- Riconoscere e scrivere i numeri fino a 50;
- Risolvere addizioni e sottrazioni con numeri entro il 20, utilizzando supporti visivi e manipolativi;
- Identificare e riconoscere forme più complesse (rettangolo, rombo) e riconoscerle in contesti quotidiani;
- Familiarizzare con la rappresentazione del tempo (giorno/notte, ieri/oggi/domani).
- Riconoscere le frazioni e saper eseguire le principali operazioni tra frazioni;
- Conoscere il concetto di radice quadrata e di percentuale;
- Saper riconoscere le figure geometriche;
- Saper ricavare l’area dei poligoni con il supporto di formulari.
Scienze
- Conoscere il teorema di Pitagora e i suoi utilizzi;
- Riconoscere e classificare elementi della natura (piante, animali) utilizzando immagini e schede.
- Descrivere alcune fasi della crescita di una pianta attraverso osservazione e attività pratiche.
- Riconoscere semplici fenomeni atmosferici (pioggia, sole) e i cambiamenti stagionali.
- Riconoscere l’importanza di una corretta alimentazione.
Classe Terza
Matematica
- Leggere e scrivere numeri fino a 100;
- Risolvere operazioni di addizione e sottrazione con risultati entro il 50;
- Iniziare a comprendere il concetto di frazione come parte di un intero, utilizzando oggetti concreti;
- Descrivere le caratteristiche principali delle figure geometriche (lati, angoli, area);
- Conoscere i numeri relativi e saper eseguire le principali operazioni tra essi;
- Saper eseguire le operazioni del calcolo letterale;
- Conoscere il piano cartesiano;
- Saper operare con equazioni di primo e secondo grado;
- Saper risolvere semplici problemi di probabilità e statistica;
- Saper riconoscere le figure geometriche;
- Saper ricavare l’area e le grandezze delle figure solide (con il supporto di formulari) e saperle disegnare utilizzando il disegno geometrico.
Scienze
- Distinguere le principali parti del corpo umano e descrivere alcune delle loro funzioni.
- Identificare e descrivere i cambiamenti di stato dell’acqua (solido, liquido, gassoso) attraverso esperimenti pratici.
- Descrivere il ciclo dell’acqua in modo semplificato.
- Riconoscere esempi di ecosistemi e descrivere le relazioni tra alcuni esseri viventi all’interno dell’ecosistema.
- Conoscere le basi della genetica.
Questi obiettivi rappresentano una base di partenza e possono essere riadattati in modo flessibile, in base ai punti di forza, interessi e necessità di ciascun alunno.