L’inizio dell’anno è ormai alle porte e i nostri alunni, soprattutto quelli che inizieranno un nuovo ciclo di studi, hanno bisogno di conoscersi. Ovviamente la conoscenza sarà approfondita durante l’anno ma noi insegnanti possiamo aiutarli a “rompere il ghiaccio”.

Ho pensato a questi due modi per farlo, senza dimenticarci ovviamente della matematica!
Il gioco del nome e del numero
Ogni alunno dice il proprio nome, seguito da un numero che abbia un significato per lui. Ad esempio, potrebbe scegliere il proprio numero preferito o un numero che rappresenta qualcosa di importante (es. “Sara sette perché ho sette fratelli”). Dopo ogni nuovo intervento, il prossimo alunno deve ripetere i nomi e i numeri dei compagni precedenti. Così facendo, alleni la memoria e introduci un legame con i numeri.

Il racconto a catena matematico
Inizia una storia matematica con una frase che introduca un problema o un concetto matematico (es. “Un giorno, una classe di 20 studenti ricevette una scatola contenente 120 matite…”). Ogni alunno aggiunge una frase che continui la storia usando concetti matematici, come operazioni, frazioni, o proporzioni. Questo stimola l’uso di termini matematici e ragionamenti logici, mantenendo il gioco interattivo e creativo.
