Proporre attività pratiche e creative è un ottimo modo per coinvolgere gli alunni nello studio della geometria. Ecco un’attività divertente che aiuterà i ragazzi a familiarizzare con la misurazione degli angoli utilizzando qualcosa di molto personale: il loro nome!
Obiettivi dell’attività:
- Imparare a riconoscere e classificare gli angoli (acuti, retti, ottusi).
- Sviluppare la capacità di misurare gli angoli con un goniometro.
- Favorire la personalizzazione e la creatività nell’apprendimento.

Materiali necessari:
- Fogli bianchi o a quadretti.
- Matite, gomme e righelli.
- Goniometro.
- Pennarelli o colori per decorare.

Procedura:
- Scrivere il nome: Chiedi agli alunni di scrivere il proprio nome in stampatello maiuscolo su un foglio. Devono utilizzare linee dritte per formare le lettere (ad esempio, trasformando una “O” in un ottagono o una “S” in una sequenza di segmenti).
- Evidenziare i segmenti: Ogni alunno deve tracciare con il righello i segmenti che compongono le lettere del proprio nome, evidenziandoli con colori diversi.
- Individuare gli angoli: Gli alunni devono identificare gli angoli formati dall’intersezione dei segmenti nelle lettere. Possono cerchiare gli angoli con un colore specifico per renderli più visibili.
- Misurare gli angoli: Con l’aiuto del goniometro, gli alunni misurano ciascun angolo e annotano il valore accanto ad esso. Devono anche classificare ogni angolo come acuto, retto o ottuso.
- Decorare il lavoro: Una volta completate le misurazioni, gli alunni possono decorare il proprio foglio con colori e disegni, rendendolo unico.
- Condivisione e discussione: Ogni alunno presenta il proprio lavoro alla classe, spiegando i passaggi seguiti e condividendo eventuali curiosità (ad esempio, “La lettera A del mio nome ha tre angoli acuti!”).