Scienze naturali

Semplice esperimento per capire il concetto di volume (e una mappa per lo studio)

Un argomento che potremmo definire “quotidiano”, tantissimi oggetti che ci circondano hanno un volume e ora capiremo come spiegarlo in classe o a casa.

Per determinare il volume di un oggetto immergendolo in un cilindro graduato, potreste sfruttare il principio di Archimede.

Di seguito ti spiego come potresti svolgere un esperimento per ottenere il volume.

Esperimento in classe:

Materiale:

  • Un cilindro graduato (abbastanza grande da contenere l’oggetto)
  • Acqua
  • Un oggetto regolare (ad esempio, un cilindro di plastica o di metallo)
  • Bilancia (opzionale, per calcolare la densità)

Procedura:

  1. Misura il livello dell’acqua iniziale: Riempite il cilindro graduato fino a un certo livello d’acqua e leggete il volume iniziale dell’acqua (ad esempio, 100 ml).
  2. Immergi l’oggetto: Lentamente, immergi completamente l’oggetto nel cilindro, facendo attenzione a non far uscire l’acqua.
  3. Misura il livello dell’acqua finale: Leggete il volume finale dell’acqua dopo aver immerso l’oggetto (ad esempio, 130 ml).
  4. Calcola il volume dell’oggetto: La differenza tra il volume finale e quello iniziale dell’acqua vi darà il volume dell’oggetto sommerso.
    Formula: Volume dell’oggetto = Volume finale – Volume iniziale
    Esempio: 130 ml – 100 ml = 30 ml, quindi il volume dell’oggetto è 30 ml (30 cm³).

Qui vi lascio una mappa molto semplice per lo studio!

Informazioni su Alessia